
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.MA NON SCHERZIAMO! K2_UNPUBLISHED
I signori (?) deputati che esultano all’approvazione del pacchetto sicurezza, chissà perché, mi ricordano il patetico George Busch che sulla nave inneggiava alla vittoria nella guerra contro l’Iraq. Sappiamo tutti come andata. È certamente una pagina amara quella che è stata scritta oggi, non tanto per gli effetti che produrrà la nuova legge. Lo sanno anche quelli che l’hanno approvata che sarà praticamente impossibile onorarla, quanto per gli effetti devastanti che culturalmente ha già prodotto e produrrà in futuro, questa caccia alle streghe che è stata avviata.
LO SPORT PREFERITO K2_UNPUBLISHED
Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non a torto, a quanto pare. A giudicare dalla banalità con cui vengono trattate tante questioni che hanno a che vedere con il senso più profondo della vita, con i valori più importanti, pare proprio che questo nostro tempo sia caratterizzato soprattutto per l’assenza di domande.
Domande serie di senso, del perché di certi fenomeni, domande sui valori che dovrebbero informare la nostra vita. Invece abbiamo tante, troppe persone, che hanno per ogni questione una risposta: semplice, sintetica, scontata. E che presume di essere l’unica vera. Lo sport preferito da molti connazionali, mi pare essere quello di non pensare e di affidarsi a mestieranti che pensino anche per loro. In questi non fa breccia alcun ragionamento, per quanto documentato e serio sia, inteso ad avvalorare anche soltanto delle ipotesi, che siano diverse da quelle sostenute dal coro che canta una canzone monocorde. E allora gli stranieri son tutti mascalzoni; i clandestini sono da buttare (a mare) i barboni da rinchiudere in qualche ospizio, le puttane… magari da ammazzare. E pazienza se non sempre si può invocare anche una benedizione.
ERA SOLTANTO UN SOGNO K2_UNPUBLISHED
Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africane approdo sperato dei viaggiatori stremati, arsi dalla sete, sull’orlo della disperazione. Quei passeggeri, finalmente si sentivano liberi perché avevano potuto, dopo varie e inenarrabili peripezie, salire a bordo di quello scafo che aveva un nome ben augurale: lega degli uomini liberi. Loro ce l’avevano fatta, o almeno così credevano, a lasciarsi alle spalle mesi di stenti, di prigionia, di fame, di persecuzione. E poi erano ferrati in fatto di diritto internazionale.
SOLTANTO BARBARIE K2_UNPUBLISHED
Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti saresti dichiarata in un primo momento o se la tua ammissione di colpevolezza ti fosse stata estorta, come hai dichiarato in un secondo tempo. Per certo so che nel momento che sei stata condannata a morte, la vittima sei diventata tu e questo mi basta per schierarmi dalla tua parte. Ora poi che la condanna è stata eseguita, dandoti appena il tempo di sussurrare ai tuoi cari, al telefono, che ti stavano impiccando, non posso che rabbrividire. Fino a che esiste una comunità, uno stato, che permette al parente della vittima di passare la corda al collo attorno al colpevole o presunto tale, che ritiene che si debba pagare col sangue della vendetta, un torto ricevuto, non potrò che dissentire. E che questo sia giustificato in nome della democrazia, di un qualche dio o di una ideologia, poco importa. Per me è segno soltanto di barbarie, di una mentalità bacata. Mi auguro che in fondo al tunnel nel quale ti hanno cacciata, nel fiore della tua giovinezza, possa aver trovato un mare di luce, dal quale prenderti la tua rivincita: perdonare quanto ti hanno fatto.
NON RIESCO A RASSEGNARMI K2_UNPUBLISHED
Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona dolce; forse timida. Certamente eri una persona delicata. Hai trovato la morte in quella che era la tua camera da letto… ai giardini pubblici. Chissà se c’era la luna a guardarti quella sera; se qualche stella ha pianto, vedendoti morire. A me è rimasto l’amaro in bocca, assieme a tanta rabbia dentro, non solo perché sei morto, e questo è già tragico da solo, ma anche perché, tu, come tanti altri, valete meno dei randagi. Per quelli ci si preoccupa. Se serve, quando subiscono dei traumi, si precettano perfino gli psicologi… Delle persone che dormono per strada, in rifugi di fortuna, in case abbandonate, si pensa che in fondo l’hanno scelto, ci sono abituate e anche noi ne abbiamo fatto un’abitudine. Magari, pensandole, facciamo qualche sospiro e poi tiriamo avanti. Come sempre. Io, nella mia impotenza, non riesco a rassegnarmi. Vorrei che il cuore di tanti, le loro intelligenze, vibrassero all’unisono e si indignassero davvero. Che richiedessero a gran voce misure capaci di far fronte a quella che è un’emergenza. E invece si finge che sia una situazione ovvia, una condizione quasi scontata: che i poveri possano vivere con meno anche di niente. E senza dignità. A questo non ci sto!
VITTORIO E' VIVO K2_UNPUBLISHED
Anch’io, immagino come tante altre persone, ho “conosciuto” Vittorio Arrigoni nel giorno del suo rapimento e poi della sua morte atroce. Una persona la cui testimonianza mi rende orgoglioso di essere italiano. Attivista dell'International Solidarity Movement, ha speso parte della sua vita per “gridare” le ragioni di un popolo, quello palestinese di Gaza, di fatto impedito di esistere.
INVENTARE LA PACE K2_UNPUBLISHED
Chissà per quale ragione (o forse la ragione è ben chiara, sia pure implicita) certe notizie che meriterebbero maggior spazio di quanto abitualmente ne abbiano, sono regolarmente relegate in qualche trafiletto di pagine interne dei giornali (quando sono riportate), o comunque occupano spazi del tutto inappropriati. E la notizia di cui ho letto oggi, è, a mio parere, una di quelle che meriterebbero un titolo da prima pagina con molti approfondimenti.
PANE E DIRITTI K2_UNPUBLISHED
Ormai è diventata una consuetudine, ed è argomento che tiene banco, con più o meno spazio sui giornali, di questi tempi, la questione dell’emergenza freddo e dei ricoveri notturni per le persone senza dimora. Un esercito, in tutta Italia. Confesso che leggendo sull’argomento o anche venendo richiesto di un qualche intervento da parte di giornalisti, provo sentimenti contrapposti: di fastidio, di indignazione, rabbia e di impotenza.
SOFIA K2_UNPUBLISHED
Ha un nome dolce, come il suono di un arpa pizzicata dalla brezza serale, e i suoi occhi trasmettono riflessi di luce dal sapore antico, come la sapienza dei popoli, perché non può che essere sapiente, Sofia. Lo dice il nome stesso, ma anche il sorriso talvolta triste, eppure sempre sincero, che mischia con le lacrime, quando, assieme al saluto, mormora qualcosa di sé, della sua storia.
GIGANTI COI PIEDI D'ARGILLA K2_UNPUBLISHED
Quello al quale abbiamo assistito ieri in Parlamento, è senza alcun dubbio uno spettacolo indecoroso. Si è soliti affermare che ogni popolo ha la classe politica che si merita. Mi pare una affermazione banale. Francamente con tutti i limiti e i difetti che mi riconosco e con quanti altri mi volessero attribuire, fatico non poco a ritenere valido l’assunto di cui sopra e immagino che siano milioni gli italiani che non si riconoscono per nulla in tutti quei politici che ieri hanno dato spettacolo di inciviltà.