
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.UN SEGNO DAL CIELO K2_UNPUBLISHED
Un segno dal cielo (Mc 8,11-13)
I farisei chiedono un segno dal cielo per mettere alla prova Gesù, ma lui non raccoglie la loro provocazione e con un profondo sospiro risponde che non sarà dato alcun segno a quella generazione.
LA DONNA SIRO-FENICIA K2_UNPUBLISHED
La donna siro-fenicia (Mc 7,24-30)
C’è chi immagina Gesù – e così ce lo spiegavano da ragazzi – come uomo sì, ma che non aveva bisogno, come noi, di crescere in umanità e consapevolezza di sé,
OSSERVANTI FORMALI K2_UNPUBLISHED
Osservanti formali (Mc 7,1-13)
È relativamente facile leggere il Vangelo e lasciare che ciò che l’evangelista vuole dirci ci scivoli via come acqua sulla pietra ritenendo che quanto narrato riguardi persone del passato anziché noi.
LA GENTE SUBITO LO RICONOBBE K2_UNPUBLISHED
La gente subito lo riconobbe (Mc 6,53-56)
A quale genere di conoscenza allude l’evangelista affermando che appena sbarcato nei pressi di Genesaret, Gesù è subito riconosciuto? Forse a una conoscenza di tipo superficiale e interessato?
PRESE A MANDARLI A DUE A DUE K2_UNPUBLISHED
Prese a mandarli a due a due (Mc 6,7-13)
Si direbbe che a Gesù non piacciano i battitori liberi, infatti, chiamati a sé i Dodici, prese a mandarli a due a due. L’incarico che conferisce loro è il potere sugli spiriti impuri, vale a dire il compito di liberare le persone da tutto ciò che impedisce loro di essere libere, responsabili, umane.
NON È COSTUI IL FALEGNAME? K2_UNPUBLISHED
Non è costui il falegname? (Mc 6,1-6)
Con tutta probabilità molti di noi leggendo o ascoltando questo brano del vangelo ci meravigliamo dell’incredulità dei compaesani di Gesù e ci viene spontaneo dirci: se fossi stato presente io mi sarei comportato diversamente.
FIGLIA, LA TUA FEDE TI HA SALVATA K2_UNPUBLISHED
Figlia, la tua fede ti ha salvata (Mc 5,21-43)
Cos’è la fede? In questo lungo brano del vangelo odierno, ricco di spunti di riflessione, a me pare che uno dei tanti possibili sia quello che gira attorno al concetto di fede.
PAURA E PAURE K2_UNPUBLISHED
Sappiamo che la paura è una reazione del tutto naturale che tutti provano, in maniera più o meno intensa, di fronte ad una minaccia vera o presunta.
NON AVETE ANCORA FEDE? K2_UNPUBLISHED
Non avete ancora fede? (Mc 4,35-41)
Erano in viaggio sulla barca per passare all’altra riva come aveva chiesto Gesù, ma i discepoli non sono pronti a recarsi in terra pagana, da qui la loro paura.
NON CAPITE QUESTA PARABOLA? K2_UNPUBLISHED
Non capite questa parabola? (Mc 4,1-20)
Il linguaggio parabolico – scrive Bruno Maggioni – è un linguaggio che costringe a pensare: non definisce, ma allude, invita ad andare oltre.