Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

19 mag 2020
È BENE PER VOI CHE IO ME NE VADA
Scritto da Piergiorgio |
Letto 5134 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(1 Vota)

(Gv 16,5-11)

5 Ora però vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: "Dove vai?". 6 Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. 7 Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada,

perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi. 8 E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. 9 Riguardo al peccato, perché non credono in me; 10 riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; 11 riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato.

Il lungo discorso di addio di Gesù ai suoi discepoli andrebbe letto e meditato per intero. La liturgia ce ne presenta estratti ogni giorno, ma dobbiamo tenere presente che sono tutti legati da un filo che li accomuna e che riflettono le domande, gli interrogativi che i credenti delle prime generazioni, tra persecuzioni e ostracismi, specie da parte delle autorità religiose del tempo, si ponevano. Succede anche a noi talvolta nel corso della vita che, dopo che ci pare di aver compreso qualche cosa del Vangelo, di Gesù, improvvisamente ne avvertiamo come l’assenza proprio nel momento del bisogno. È quanto è successo ai discepoli. L’annuncio che lui sta per andarsene li riempie di tristezza, ma Gesù dice loro che è meglio per loro che se ne vada perché solo andandosene può inviare loro lo spirito che resterà sempre con loro e sarà la loro forza, il loro sostengo, la loro luce, il consolatore, il difensore. Gesù in quanto uomo ha fatto e detto tutto quello che poteva dire e fare, ora spetta a loro proseguire la sua opera sorretti dal suo Spirito. È quanto è richiesto anche a noi. Anche noi, sorretti dallo Spirito di Gesù, siamo chiamati a crescere umanamente e spiritualmente. Questo può significare liberarsi da tutte quelle costruzioni mentali che possono aver avuto un senso, una ragione quando eravamo bambini, poi giovani e poi giovani adulti, ma che non sono più adatte a sostenerci nella maturità. Nessuno di noi troverebbe opportuno comportarsi da bambino in ambito scolastico, lavorativo o affettivo e chi si comporta così lo giudichiamo strano, immaturo. Dovrebbe essere così anche nella fede. Invece sono tante le persone che in questo campo pensano agiscono e si comportano in modo infantile. Il Gesù che crediamo di perdere in certi momenti della vita, in realtà è più vivo che mai attraverso il suo Spirito: ci chiede di fare un piccolo passo vanti nella comprensione sua e del Vangelo.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1869934
OggiOggi1066
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4125
Questo meseQuesto mese1067
TuttiTutti1869934