
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.LA CHIAMANO PACE K2_UNPUBLISHED
Si è parlato di avvenimento storico dopo la firma di pace tra USA e Talebani in Afghanistan. Se sarà vera pace lo si vedrà in seguito, ciò che invece da subito mi pare chiaro è che la guerra combattuta in quel Paese, così come altre in corso, ha mostrato ancora una volta il suo volto diabolico.
NON SIATE SIMILI AGLI IPOCRITI K2_UNPUBLISHED
Non siate simili agli ipocriti (Mt 6,1-6. 16-18)
1 State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c'è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 2 Dunque, quando fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente.
SCIACALLI K2_UNPUBLISHED
Con il nome di sciacalli sono identificate alcune (chi dice quattro, chi cinque) specie di canidi simili ai lupi, onnivori, che si cibano di piccole prede o di carogne, avanzi di altri predatori. In maniera figurata sono indicati come sciacalli le persone che in occasione di catastrofi o eventi bellici deruba cadaveri o persone indifese: approfittatori, insomma.
TUTTO È POSSIBILE PER CHI CREDE K2_UNPUBLISHED
Tutto è possibile per chi crede (Mc 9,14-29)
Anche noi, come il padre del ragazzo dallo spirito muto, tante volte ci troviamo a dover fare i conti con la nostra poca fede e ci pare impossibile poter affrontare situazioni difficili o che ci risultano di non facile comprensione, ma cosa significa avere fede?
FACEVA QUESTO DISCORSO APERTAMENTE K2_UNPUBLISHED
Faceva questo discorso apertamente (MC 8,27-33)
Pietro, anche a nome degli altri, confessa che Gesù è il Cristo, ma evidentemente, e anche in questo mostra di coltivare identica visione degli altri, pensa a un Cristo (Messia) secondo le attese trionfalistiche del momento,
UN SEGNO DAL CIELO K2_UNPUBLISHED
Un segno dal cielo (Mc 8,11-13)
I farisei chiedono un segno dal cielo per mettere alla prova Gesù, ma lui non raccoglie la loro provocazione e con un profondo sospiro risponde che non sarà dato alcun segno a quella generazione.
LA DONNA SIRO-FENICIA K2_UNPUBLISHED
La donna siro-fenicia (Mc 7,24-30)
C’è chi immagina Gesù – e così ce lo spiegavano da ragazzi – come uomo sì, ma che non aveva bisogno, come noi, di crescere in umanità e consapevolezza di sé,
OSSERVANTI FORMALI K2_UNPUBLISHED
Osservanti formali (Mc 7,1-13)
È relativamente facile leggere il Vangelo e lasciare che ciò che l’evangelista vuole dirci ci scivoli via come acqua sulla pietra ritenendo che quanto narrato riguardi persone del passato anziché noi.
LA GENTE SUBITO LO RICONOBBE K2_UNPUBLISHED
La gente subito lo riconobbe (Mc 6,53-56)
A quale genere di conoscenza allude l’evangelista affermando che appena sbarcato nei pressi di Genesaret, Gesù è subito riconosciuto? Forse a una conoscenza di tipo superficiale e interessato?
PRESE A MANDARLI A DUE A DUE K2_UNPUBLISHED
Prese a mandarli a due a due (Mc 6,7-13)
Si direbbe che a Gesù non piacciano i battitori liberi, infatti, chiamati a sé i Dodici, prese a mandarli a due a due. L’incarico che conferisce loro è il potere sugli spiriti impuri, vale a dire il compito di liberare le persone da tutto ciò che impedisce loro di essere libere, responsabili, umane.