Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

25 lug 2021
Il Regno è simile a…
Scritto da Piergiorgio |
Letto 3509 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Mt 13,31-35

31Espose loro un'altra parabola, dicendo: "Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo.

32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami ".

33Disse loro un'altra parabola: "Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata".

34Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, 35perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:

 

Aprirò la mia bocca con parabole,

proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.

 

Il Signore Gesù non ci dice come è il regno di Dio, ma a cosa somiglia. Usa una similitudine, quella del granello di senape e quella del lievito, quasi ad offrirci delle indicazioni, come si fa con una mappa per indicare un cammino, un percorso da compiere, che però è tutta da leggere e comprendere mano a mano che si procede nel percorso. Pare quasi lasciare a noi il compito di imparare a decifrare le indicazioni date, ma facendo salve alcune caratteristiche che spesso, nel corso della storia e ancora al giorno d’oggi, abbiamo e siamo indotti sovente a tradire, scostandocene, per seguire quelle che sono le nostre attese, i nostri progetti. Per comprendere le caratteristiche del regno di Dio non possiamo non rifarci a quelle apparenti debolezze racchiuse in quell’essere qualche cosa di non vistoso ma che possiede una forza vitale intrinseca, la sola che può schiudere la novità della signoria dei Dio che è offerta d’amore senza limiti e senza condizioni. Tutto ciò che si frappone a questo, potrà anche essere chiamato regno di Dio, o come usiamo dire, cristianità, ma sarà solo una pessima copia; anzi il contrario di ciò che dovrebbe essere.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870209
OggiOggi1341
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4399
Questo meseQuesto mese1341
TuttiTutti1870209