Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

10 nov 2020
SERVI O FIGLI?
Scritto da Piergiorgio |
Letto 3407 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Lc17,7-10

7 Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: "Vieni subito e mettiti a tavola"? 8 Non gli dirà piuttosto: "Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu"? 9 Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? 10 Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare"".

Un brano del vangelo decontestualizzato può dare origine a interpretazioni e comprensioni errate, come accade sovente con il brano posto alla riflessione odierna. Allora per comprendere il brano odierno si deve necessariamente leggere quanto è scritto poche righe prima. Gesù denuncia la gravità in capo a chi procura scandalo ai più piccoli della comunità dei credenti tramite una condotta di vita non conforme al vangelo. Parla della necessità di un perdono incessante e senza limiti verso il fratello che sbaglia, segno di un amore reale e non di maniera o parolaio. Agli apostoli che lo pregano di accrescere la loro fede risponde che se ne avessero quanto un granello di senape basterebbe a trasformare il mondo. Il sogno di Gesù è un sogno realizzabile a condizione che chi si definisce suo discepolo accetti la sfida di agire come ha agito lui: confidando nel Padre e non nelle proprie capacità e nelle proprie forze, né tantomeno nell’osservanza della legge divina ritenendo che osservata quella basti e avanzi. Se il credente ritiene di essere a posto con Dio perché si limita a non compiere azioni malvagie mostra di avere una concezione di servo. Il servo, infatti, una volta svolto il compito affidatogli può dire di aver compiuto il suo dovere. Non così un figlio e noi siamo chiamati ad essere figli di Dio, a prendere parte per amore e con amore alla incessante creazione di Dio perché il suo Regno si espanda e coinvolga tutti gli uomini. Le parole di Gesù sono da ritenere una affermazione ironica rivolta a coloro che nei confronti di Dio continuano a nutrire una mentalità da servi.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870456
OggiOggi1588
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4646
Questo meseQuesto mese1588
TuttiTutti1870456