Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

04 lug 2020
VINO NUOVO IN OTRI NUOVI
Scritto da Piergiorgio |
Letto 1689 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(1 Vota)

Mt 9,14-17

14 Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: "Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?".

15 E Gesù disse loro: "Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno. 16 Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. 17 Né si versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si spaccano gli otri e il vino si spande e gli otri vanno perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l'uno e gli altri si conservano".

È diventata una massima molto conosciuta e forse anche abusata il dire vino nuovo in otri nuovi. Forse quello che ci manca e manca a tanti, è la disponibilità a praticarla. Non si tratta, è ben evidente, di gettare alle ortiche tutto ciò che può apparire vecchio in nome del nuovo purchessia, ma della disponibilità ad essere aperti alla novità sempre in divenire dell’ evangelo. Il Vangelo non è una specie di prontuario nel quale cercare le risposte già belle e confezionate per ogni sorta  di questione ci interpelli. Richiede capacità di penetrazione dentro e oltre il testo letterale e disponibilità all’ascolto; con un orecchio al testo e uno alla terra su cui viviamo. Lo Spirito ci parla certo attraverso la sua Chiesa, la comunità di appartenenza, nella preghiera a umile e assidua, ma tutto questo credo vada fatto con uno sguardo sul mondo e sulla storia. Diversamente si corre il rischio di rimanere irretiti dentro un passato, magari nobile, e di non sapere o voler salpare verso nuovi orizzonti e rispondere alle sfide del presente. Avventurarsi lungo strade nuove richiede slancio, fede e speranza, contando su un Dio che sempre precede. Ed è la storia sempre attuale di ogni profezia che si fa carne.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870066
OggiOggi1199
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4257
Questo meseQuesto mese1199
TuttiTutti1870066