
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.Rana Plaza K2_UNPUBLISHED
QUATTROCENTO morti ammazzati,
schiantati come birilli
in un gioco micidiale
sotto muri di cartapesta
impastati di fibre ruvide e tenaci,
come iuta,
di un capitalismo disumano.
Vittime lavorate all’uncinetto da un egoismo
igrosopico,
non in grado di assorbirne
tutto il sangue.
Giacciono mute tra calcinacci
sprezzanti
mentre gridano inascoltati
i congiunti
il cui urlo non raggiunge i piani
più alti
al di qua dell’Oceano,
in Occidente.
…
La pietas invoca giustizia!
LE PIROETTE DELLA POLITICA K2_UNPUBLISHED
È per stato di necessità, ci dicono, a destra e a manca, che dobbiamo fare un governo di larghe intese. Che il nostro Paese si trovi in uno stato di necessità quasi comatoso, è fuori discussione. Può essere perfino vero che non esista altra soluzione che quella che si prospetta in queste ore, per tentare di risolvere alcuni pochi nodi di questa ingarbugliata vicenda, ma se così fosse, i politici che stanno tentando di tessere la tela di un governassimo, dovrebbero quanto meno avere l’umiltà di dire apertamente che hanno sbagliato su tutti i fronti.
IO NON PLAUDO K2_UNPUBLISHED
Ho seguito con crescente tristezza e anche rabbia, talvolta, quanto accaduto in questi giorni di elezione del Presidente della Repubblica. Probabilmente la soluzione trovata alla fine era l’unica praticabile, considerata la situazione di stallo che si era venuta a creare, ma, con tutto il rispetto per Giorgio Napolitano, io non riesco ad aggiungere il mio plauso a quello dei “grandi” elettori.
Siria K2_UNPUBLISHED
Le grida di dolore; il pianto dei bambini,
lo strazio di corpi martoriati come stracci abbandonati
lungo strada,
le invocazioni tacite di aiuto,
ci raggiungono discontinue, lacunose,
dalle periferie del mondo.
Si arrestano in scatti muti, fotogrammi rubati con pericolo
da pochi coraggiosi inascoltati,
mentre sediamo a sera consumando con il pasto
brandelli di telegiornale.
Poi si perdono, inghiottite in pubblicità che li cancella,
… che più bianco non si può.
Ritornano, attutite, qualche volta, nella notte,
e in questa giornata tiepida di primavera:
dentro i flutti delle acque che il torrente, camminandogli accanto,
mi rimanda,
che le foglie irrequiete dei platani impettiti
sugli attenti,
non riescono a tacere.
SIAMO TUTTI RESPONSABILI K2_UNPUBLISHED
Fino a quando potrà reggere la coesione sociale nel nostro Paese? È una domanda che dovrebbe inquietare molti, specialmente quanti hanno responsabilità politiche e di decisione. Non si tratta, si badi bene, di improvvisare delle risposte purché siano, ma di riscoprire la responsabilità personale di ciascuno, sapendola coniugare con quella collettiva, per trovare delle vie di uscita alla presente crisi, sapendo costruire il bene comune.
A PARER MIO K2_UNPUBLISHED
Ricordo un episodio per me abbastanza illuminante di un certo modo di intendere la politica, il confronto, la trattativa e pure il cambiamento. Eravamo negli anni Settanta e facevo parte del Consiglio di Fabbrica nel quale erano rappresentati delegati di diverso orientamento politico, tra i quali parecchi legati a movimenti della sinistra così detta extraparlamentare.
BUON CAMMINO, FRANCESCO! K2_UNPUBLISHED
È stata un sorpresa; grande, come per molti altri, l’elezione a Vescovo di Roma, come lui stesso l’ha definita, di Bergoglio. Confesso che stavo seguendo un po’ distrattamente la cronaca in diretta TV, dell’esito della fumata bianca. Pur non disperando nella possibilità di un esito nel segno del cambiamento, la brevità del conclave e il fatto che tra i così detti “papabili”, i più gettonati indicassero un risultato diverso, non mi sollecitava grande curiosità, immaginando una conclusione scontata.
PERCHÉ FIORISCA LA SPERANZA K2_UNPUBLISHED
Si narra che un professore, al chierico giunto agli esami finali di teologia, abbia rivolto quest’ultima domanda: «Chi è il capo della Chiesa? Se rispondi correttamente ti promuovo, diversamente dovrai ripetere l’esame» Il chierico, tutto infervorato e certo di conoscere la risposta, rispose, senza esitazione: «Il Papa!». «Bocciato!» ribatté severo il professore. «Torna un’altra volta».
E ADESSO? K2_UNPUBLISHED
Difficile prevedere quali saranno gli sviluppi che seguiranno ai risultati elettorali in Italia. In queste ore si fa un gran dibattere e analizzare, come è giusto che sia, ma non si intravvedono ancora possibili soluzioni di governo. Sarebbe del tutto prematuro azzardare scenari a risultati ancora caldi. Quanto accaduto fotografa una situazione di disagio, di sofferenza e di domanda forte di cambiamento, ma cambiare cosa, come e per conseguire quali risultati, questo mi pare non proprio del tutto chiaro.
DON DANTE, AMICO E FRATELLO K2_UNPUBLISHED
A partire da oggi, anche i barboni, gli emarginati, i senza casta, possono affermare di avere un loro santo in Paradiso. Don Dante, il prete dei barboni, ha fatto quel “tuffo nell’oceano della misericordia di Dio” come amava definire la sua morte. E da “peccatore perdonato”, altra sua definizione, ha potuto finalmente contemplare il volto di quel suo Signore, che è stato sempre suo riferimento di vita, ragione prima del suo operare e del suo essere; motivazione profonda delle sue scelte.