Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

30 dic 2016
L’ANNO CHE VERRÀ
Scritto da Piergiorgio |
Letto 8662 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(3 voti)

Botti di Capodanno o meno, festeggiamenti nel segno della sobrietà o dello sfarzo, l’anno nuovo che inizierà nascerà, per ciascuno di noi, sotto i migliori auspici solo nella misura dell’impegno che metteremo perché sia migliore, diverso di quello che sta per terminare.

Solo gli ingenui o gli illusi possono pensare che basti girare l’ultima pagina dell’agenda o un foglio di calendario perché si avverino le attese, i desideri più cari che ci portiamo nel cuore. L’anno che verrà affonda le proprie radici in quanto già abbiamo seminato in quello che sta per terminare. Contrariamente a quanto, banalizzandone la rappresentazione, possono indurre a pensare le immagini che è consuetudine utilizzare, l’anno nuovo non è bambino e quello che finisce non è un vecchio stanco e malandato. Ha le fattezze che noi gli abbiamo impresso nel fluire dei giorni. Certo, è segnato da molte rughe: quelle che noi gli abbiamo impresso con i nostri comportamenti. Questo vale per la singola persona, come per ogni collettività. Possiamo certo fantasticare, attendendo cambiamenti miracolosi, ma sarebbe come girare su se stessi, «vedendo e facendo sempre le stesse cose, si perde l’abitudine e la possibilità di esercitare la propria intelligenza. Lentamente tutto si chiude, si indurisce e si atrofizza come un muscolo». (Albert Camus). Il cambiamento inizia da noi stessi, non certo dalle stelle o da qualche congiunzione astrale a noi favorevole. Così l’unica cosa certa che possiamo fare è impegnarci ad essere, per gli altri, l’augurio che a Capodanno ci scambiamo. Questo lo possiamo fare ogni santo giorno: con gioia, credendo che pace, giustizia, fratellanza non sono concetti astratti, ma fatti, impegno quotidiano, scelta di campo, responsabilità, accoglienza, cammino oneroso. La speranza si nutre di realtà e sa vedere oltre perché «quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla».  (Lao Tzu)

Ai miei quattro lettori l’augurio di poter e saper essere per gli altri ciò che vorrebbero gli altri fossero per loro. Buona Anno.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1871991
OggiOggi1487
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana6181
Questo meseQuesto mese3123
TuttiTutti1871991