Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Il mio blog

10 iscritti

Iscrizione alla categoria

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questa categoria.
Non può che suscitare orrore quanto accaduto in Connecticut nel paesino di Newtown negli Stati Uniti per opera del ventenne Adam Lanza che ha falcidiato la vita a ventisei persone, tra cui 20 bambini, tra i 5 e i 10 anni. Poco importa che l’autore della strage fosse uno psicolabile o che crimini altrettanto efferati possano accadere ovunque per mano d’individui alienati. Quello che nel fatto in questione è in discussione, infatti, non è l’eventualità che possano accadere anche altrove fatti di sangue, ma che in America ad armare la mano di possibili assassini siano le stesse leggi che regolano il possesso e l’uso delle armi.
Nuovo appuntamento con “Ascolta, si fa vita” la trasmissione diocesana in onda su Trentino inBlu e in collegamento con il territorio. Al centro del confronto: povertà e ricchezza. Nella puntata di giovedì 6 dicembre sono stato chiamato anch’io a portare il mio modesto contributo, assieme a padre Gabriele Ferrari missionario trentino già superiore generale dei Saveriani (e attuale responsabile della formazione permanente); Diego Mosna, imprenditore di successo e patron dell’Itas Diatec pluricampione del mondo di volley; Maurizio che ha portato la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona la povertà estrema. Per chi desiderasse riascoltare la trasmissione è possibile farlo all’indirizzo: http://www.trentinoinblu.it/Notizie/La-radio-racconta-poverta-e-ricchezza
25 nov 2012

LA MIA DONNA

È bene, probabilmente necessario che ci sia una giornata dedicata alla violenza contro le donne, ma è triste che debba esistere e soprattutto è disgustoso costatare quanto la violenza contro le donne sia ampiamente diffusa in ogni strato sociale e anche troppo spesso sconosciuta, nascosta, ignorata, e soprattutto non sufficientemente contrastata a livello legislativo e culturale.
Piovono razzi da una parte e bombe più o meno intelligenti dall’altra. A farne le spese, come accade troppo sovente, sono soprattutto civili e tra loro, vittime del tutto innocenti, i bambini. La diplomazia arranca; le posizioni tra i vari contendenti sono sempre lontane e inconciliabili. Ciascuno è impegnato a segnare quelli che ritiene paletti insuperabili, condizioni imprescindibili, limiti invalicabili per poter ipotizzare una tregua che sarebbe in ogni caso soltanto un silenzio temporaneo delle armi.
L’iniziativa è partita da un’idea del Gruppo Locale di Trento dell’Istituto Paulo Freire Italia. «La speranza – come recita il comunicato che la promuove - è quella di trovare persone che, a partire dai primi di novembre per almeno dieci giorni, possano vivere almeno una notte e parte del giorno in una microarea abusiva al margini della città di Trento, per essere vicino ad un popolo “dimenticato”». Sono trascorsi ormai tre anni da quanto il Consiglio Provinciale di Trento ha approvato la legge “Misure per favorire l'integrazione dei gruppi sinti e rom residenti in provincia di Trento” (L. P. 12 del 22 ottobre 2009), ma a distanza di tanto tempo non si è ancora concretizzato alcunchè.
31 ott 2012

BENEDIZIONI

Succede in quel di Levico, in provincia di Trento. Una scolaresca in visita a un cimitero militare riflette sulla pace e la fratellanza in un modo inedito, in altre parole non secondo gli standard abituali che prevedevano una preghiera e anche la benedizione delle tombe; questo su richiesta degli insegnanti per coinvolgere il maggior numero di studenti. Infatti, ci sono andati tutti, stando a quanto ha affermato la dirigente scolastica. Ed è subito polemica.
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
Pagina 62 di 85

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1943928
OggiOggi297
IeriIeri1541
Questa settimanaQuesta settimana3627
Questo meseQuesto mese2963
TuttiTutti1943928