Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

28 set 2022
Come seguire Gesù Lc 9,57-62
Scritto da Piergiorgio |
Letto 2856 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

57Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: "Ti seguirò dovunque tu vada". 58E Gesù gli rispose: "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo".

59A un altro disse: "Seguimi". E costui rispose: "Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre". 60Gli replicò: "Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va' e annuncia il regno di Dio". 61Un altro disse: "Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia". 62Ma Gesù gli rispose: "Nessuno che mette mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio".

Il Signore pone condizioni ben precise a quanti intendono seguirlo, e non perché voglia dei Pierini al suo seguito, ma certamente delle persone che prima valutino bene ciò che intendono fare. La sequela di Gesù è onerosa perché comporta fare delle scelte che vanno in contro tendenza a quelle che offre il mondo inteso come mentalità corrente che fa leva sul successo, sull’avere, sul comandare. Seguire il Maestro comporta sapere che il farlo espone alla precarietà e all’insicurezza (non avere dove posare il capo); richiede il distacco dai legami familiari che sono di intralcio e l’abbandono di tutto quello che è il passato di morte. Non è però un lasciare per ragioni di ascetismo o in odio alla vita umana nelle sue espressioni più vere e materiali, ma per incamminarsi su una strada che porta alla pienezza della propria e dell’altrui realizzazione.

 

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870051
OggiOggi1183
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4241
Questo meseQuesto mese1183
TuttiTutti1870051