Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Lunedì 01 Marzo 2021 06:21
01 mar 2021
DIO NON È UNA TEORIA
Scritto da Piergiorgio |
Letto 4261 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Lc 6,36-38

36 Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

37 Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. 38 Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio".

Il Dio di Gesù è misericordia. Non è un’affermazione di principio come lo può essere una qualsiasi affermazione su Dio fatta da noi a partire da una qualche nostra comprensione, ma si tratta della spiegazione di Do che ha fatto Gesù di Nazareth attraverso la sua intera esistenza. Ecco perché la parola di Gesù è sempre viva, attuale. Non perché ci ha parlato di Dio, ma perché ce lo ha testimoniato attraverso gesti concreti, leggibili da tutti. Attraverso il suo risanare gli ammalati, curare i lebbrosi, accogliere le persone poste ai margini, banchettando con i peccatori. Gesù non è stato un teorizzatore di Dio, ma una sua epifania. Se crediamo che Dio, il Padre, è quello che ci è stato spiegato da Gesù, allora comprendiamo che per assomigliargli – che è quanto ci invita a fare il Signore – non ci rimane che agire di conseguenza; non giudicando, perdonando, dando per intero l’amore che da lui riceviamo senza condizioni e in misura sovrabbondante. Allora sperimenteremo che è donando che si riceve.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870448
OggiOggi1580
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4638
Questo meseQuesto mese1580
TuttiTutti1870448