Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

19 feb 2021
DIGIUNO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 1371 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Mt 9,14-15

14 Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: "Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?". 15 E Gesù disse loro: "Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno.

Quale deve essere il digiuno da praticare, oggi, per noi credenti del XXI secolo? Non credo debba essere il digiuno devozionale tanto in auge in passato come strumento di mortificazione in vista di un qualche beneficio da parte della divinità. Per altro secondo le attuali prescrizione ecclesiastiche, il digiuno deve essere osservato il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Ma nemmeno quello prescritto è fine a se stesso. La domanda sulla quale riflettere, a partire dal vangelo odierno, è quella posta da Gesù ai discepoli di Giovanni che gli chiedono perché i suoi discepoli, a differenza loro e dei farisei non digiunano. Se lo sposo Gesù è tra noi possiamo forse digiunare? Allora il digiuno, se lo vogliamo praticare nelle forme e nei modi che riteniamo più opportuno, dovrebbe servire unicamente ad aiutarci a capire se davvero Gesù è tra noi, se davvero c’è spazio per  lui nella nostra vita e quale spazio gli riserviamo. Ovvero se è fondamentale per noi nutrirci della sua Parola, meditandola nel nostro cuore, nutrirci di lui nel Banchetto Eucaristico, per poi essere in grado di amare i fratelli, oppure se tutto ciò è secondario e poniamo al primo posto la nostra sazietà anche scapito della fame del fratello, se dedichiamo più tempo alle cose più futili anziché a quelle fondamentali.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870682
OggiOggi178
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana4872
Questo meseQuesto mese1814
TuttiTutti1870682