Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

21 lug 2020
ECCO MIA MADRE E I MIEI FRATELLI!
Scritto da Piergiorgio |
Letto 1675 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Mt 12,46-50

46 Mentre egli parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.

47 Qualcuno gli disse: "Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti". 48 Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?". 49 Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: "Ecco mia madre e i miei fratelli! 50 Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre".

Gesù relativizza i legami di sangue e di parentela. Lo fa in un popolo, una società e un tempo nel quale a quei legami era assegnato un valore che era decisamente prevalente rispetto ad altri. Tuttavia anche nel nostro tempo, noto per essere quello di legami liquidi, ai legami di sangue e di parentela tante volte si assegna un qualità esagerata che porta certuni a chiudersi nel proprio privato senza capacità di accogliere il diverso, l’altro da me, lo straniero. Per il cristiano non può essere così e il compito che gli deriva dall’essere discepolo del Signore è un compito al contempo straordinariamente arduo ed entusiasmante: essere fratello, sorella e madre dello stesso Cristo. I termini fratello e sorella rimandano a una comune genitorialità, a una comune condizione spirituale, ad una somiglianza, all’affetto reciproco e a un buon rapporto reciproco, ma anche a tutto il suo contrario se il rapporto fraterno è del tipo fratelli coltelli. Solo facendo la volontà del Padre si può essere fratello o sorella del Signore. Essere madre del Signore significa che siamo vocati a metterlo ogni giorno al mondo, curando che la sua la sua immagine sia la più autentica e veritiera, perché anche altri possano riconoscerlo e accoglierlo come loro Determinante.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870238
OggiOggi1370
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4428
Questo meseQuesto mese1370
TuttiTutti1870238