Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

11 lug 2020
ABBIAMO LASCIATO TUTTO, CHE COSA NE AVREMO?
Scritto da Piergiorgio |
Letto 3661 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Mt 19,27-29

27 Allora Pietro gli rispose: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?".

28 E Gesù disse loro: "In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele. 29 Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.

La vita è fatta di spogliazioni continue, spesso non volute né desiderate. L’esperienza ci insegna che quanto più ci attacchiamo alle cose e tanto più ci troviamo incapaci di reagire quando le dobbiamo lasciare. Anche alle persone ci si può attaccare in modo morboso possessivo, cosa che imprigiona noi e pure gli altri. Il lasciare per Cristo, case, fratelli, sorelle, padre, madre, campi e figli, in realtà è uno scambio vantaggioso perché ci sono restituiti moltiplicati. In fondo mi pare che Gesù inviti a un  lasciare che è un ritrovare liberante e arricchente, perché ciò che ci è chiesto di fare è sostanzialmente quello di crescere umanamente in responsabilità verso noi stessi e verso gli altri, compresi quelli di casa, con i quali i legami non possono essere di dipendenza frustrante e asfissiante, ma di donazione reciproca che sappia riconoscere l’autonomo sviluppo di ogni personale individualità. Il lasciare per Cristo non significa disinteresse o distacco altezzoso verso le cose o le persone come di chi si reputa migliore, o addirittura non bisognoso di niente e di nessuno, quanto saper ordinare secondo priorità l’essenziale dal secondario.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870153
OggiOggi1285
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4343
Questo meseQuesto mese1285
TuttiTutti1870153