Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

22 giu 2020
LA PAGLIUZZA E LA TRAVE
Scritto da Piergiorgio |
Letto 1787 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(1 Vota)

Mt 7,1-5

7 1Non giudicate, per non essere giudicati; 2 perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.

3 Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? 4 O come dirai al tuo fratello: "Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio", mentre nel tuo occhio c'è la trave? 5 Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello.

Ammettiamolo, siamo tutti un po’ strabici, così che non sappiamo vedere in profondità; questo ci porta al facile giudizio e alla condanna degli altri. Nemmeno ci accorgiamo, che così facendo, ciò che condanniamo negli altri sono soprattutto quegli atteggiamento, quei modi di essere e di pensare che ci appartengono e che detestiamo. Allora credo che l’invito del Signore a non giudicare, che non significa non poter o non dover esprimere delle opinioni, né tantomeno non discernere tra bene e male, quanto piuttosto impegnarci ad essere così trasparenti da permettere a quanti, in un modo o nell’altro, si rapportano con noi, di trovare sempre umana comprensione e spirito accogliente. Per diventare persone non giudicanti è su noi stessi che dobbiamo innanzitutto lavorare, imparando ad accettarci per ciò che siamo realmente e non per quanto vorremmo essere o immaginiamo di essere. È una cura del nostro io interiore ciò che può farci capaci di saper vedere l’altro con occhio limpido, non prevenuto. Una persona buona, onesta, trasparente, che agisce in modo disinteressato nel dono di se stessa agli altri, con il suo solo modo di essere e di agire riesce a suscitare desideri di bene anche a chi è nell’errore, senza bisogno di mostrarglielo. Non è forse questo il comportamento del Padre nei nostri confronti? Lui infatti non ci giudica, ci ama, ed è in forza di questo suo amore che noi possiamo diventare migliori.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1869922
OggiOggi1054
IeriIeri1441
Questa settimanaQuesta settimana4112
Questo meseQuesto mese1054
TuttiTutti1869922