Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

16 lug 2025
La scelta del Padre Mt 11,25-27
Scritto da Piergiorgio |
Letto 12 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

In quel tempo, Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».

Quali sono le cose che il Padre ha nascosto ai sapienti e ai dotti e ha rivelato ai piccoli? Non credo che il Signore voglia fare discriminazioni di sorta, solo che ci sono persone restie ad aprirsi all’amore gratuito e misericordioso del Padre. I piccoli, i poveri, i semplici in questo senso sono più disponibili. Perché sono più buoni? Non necessariamente, ma certamente sono più consapevoli dei loro bisogni, delle loro necessità. Non è che il Padre ci voglia eterni ragazzini dipendenti come lo sono i figli non cresciuti nei confronti dei genitori, specialmente la mamma (pronunciata con tre m). Il Padre ama la nostra capacità e il nostro desiderio di diventare sempre più dotti e sapienti, ma di quella sapienza che arricchisce il vivere assieme, che crea fraternità e stabilisce rapporti di giustizia. Per conseguire tutto questo è necessario riconoscere che il realizzarlo non potrà mai essere solo frutto di nostri sforzi, di nostre abilità, ma dono del Padre. Questa consapevolezza ci farà stare di fronte ai fratelli in un atteggiamento di vera umiltà, come chi sa riconoscere le capacità ricevute come un dono da far fruttare donando.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1960892
OggiOggi394
IeriIeri1085
Questa settimanaQuesta settimana3472
Questo meseQuesto mese19927
TuttiTutti1960892