Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

14 nov 2015
DIO NON È GRANDE
Scritto da Piergiorgio |
Letto 9716 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(2 voti)

No, Dio non è grande (sterminato/sterminante). Non della grandezza che gli attribuiscono gli assassini che al grido di “Allah è grande” hanno sparato in Francia su vittime innocenti mossi da odio profondo per tutto ciò che non è loro affine.

L’invocazione blasfema che ha sovrastato le grida di terrore delle vittime non è diverso dal “Gott mit unst” di triste memoria e del “Dio lo vuole” dei secoli passati. Qualunque siano le ragioni più prossime e quelle più remote che hanno spinto a uccidere in nome di Dio, sappiano costoro che Dio non sta dalla loro parte. E se non può stare – come è facile immaginare pensino – dalla parte di quanti identificano come nemici, c’è un ambito nel quale certamente è presente sempre, anche se muto, ferito, smarrito, sanguinante: quello delle vittime, siano esse francesi, siriane, libanesi, nigeriane o di altro paese. Si deve partire da qui, da questa constatazione, perché anche noi non si smarrisca l’intelletto, lasciandoci travolgere da risposte emotive che indurrebbero a imboccare la strada senza uscita dell’occhio per occhio, dente per dente, scaraventandoci dentro un conflitto senza precedenti. La democrazia è fortemente in pericolo in questo momento e non è da escludere che l’opinione pubblica, frastornata e impaurita, sia tentata, più che in passato, di rifugiarsi in false sicurezze dando maggior credito alle forze più reazionarie e retrive, politicamente, che come avvoltoi già si avventano su tutti noi invocando misure drastiche volte a restringere spazi di diritto e democrazia. Se è doveroso che lo stato, in tutte le sue compagini, sappia e debba reagire per prevenire il ripetersi di simili barbarie, è altrettanto vero che dobbiamo persuaderci che non sarà facile né indolore il futuro che ci attende. Che a tutti noi è richiesto di farci carico di un cambiamento in grado di traghettarci verso un futuro di pace. Non è pensabile poterlo conseguire senza la volontà di disarmare in primo luogo le coscienze, ribadendo che la divisione non è tra  religioni, filosofie, modi di vivere e intendere la vita, etnie e popoli differenti, ma tra quanti intendono perseguire la convivenza pacifica, solidale e positiva tra diversi e coloro che la diversità la vogliono usare per innalzare barriere, steccai, confini, contrapposizioni in nome di una identità vissuta come contrapposizione e negazione dell’altro. Con l’arcivescovo di Parigi, card. André Vingt-Trois, «Chiediamo la grazia di essere artigiani di pace. Non dobbiamo mai disperare della pace, se si costruisce la giustizia».

 

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1872083
OggiOggi1579
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana6273
Questo meseQuesto mese3215
TuttiTutti1872083