online casino Malaysia
Il mio blog

Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Il mio blog

10 iscritti

Iscrizione alla categoria

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questa categoria.
L’appetito vien mangiando, recita un vecchio adagio. Pare faccia al caso nostro. Come interpretare diversamente il dibattito in corso, tra manovre economiche annunciate, proposte, ritirate e poi ancora rilanciate, per essere nuovamente ridiscusse e ripresentate? Talvolta mi sorge il dubbio, credo non infondato, che contrariamente a quanto si afferma, dietro il gran trambusto di parole si nasconda un vuoto di pensiero, di visione. Difficile sottrarsi alla sensazione che ci sia chi ci marcia, speculando cinicamente su questioni che richiederebbero ben altra levatura di pensiero e di proposta, se non altro per rispetto verso quanti la crisi la stanno già pagando e per coloro che la pagheranno cara anche nel prossimo futuro.
Proviamo a fare un semplice calcolo. Stando a quanto ci dicono i numeri e le inchieste, se la ricchezza complessiva del nostro Paese poniamo sia di valore 1.000 e la popolazione dell’Italia pari a 100 abitanti, avremo questa situazione: dieci persone possederebbero una quota pari a 400 di tale ricchezza e 90 si dividerebbero il restante 600. Sempre dal punto di vista statistico, significherebbe che ciascuna delle 10 persone più ricche potrebbe contare su una ricchezza personale pari a 40, mentre le altre 90 persone di dividerebbero un capitale personale di circa il 6,6.
Parlano, parlano; sono un fiume di parole ma tante volte non dicono proprio niente, o se dicono qualcosa, beato chi li capisce. Non tutti; non sempre, ma certo una buona parte. Mi riferisco a certi politici, ma potrei aggiungere altre persone che in questi ultimi tempi amano pontificare sulla crisi che ci attanaglia e sui rimedi, quando ne parlano, per venirne fuori. Di tanto parlare, una sola cosa mi pare abbastanza chiara, comunque procedano le cose, a pagare saranno sempre gli stessi, in altre parole tutti noi, che in misura diversa già fatichiamo a far quadrare i conti di casa.
Emergenza umanitaria, l’ha definita, l’ONU, la situazione alimentare in Somalia. Una condizione, ci spiegano i mass media, che si verifica quando il numero di bambini malnutriti supera il 30% e ne muoiono due al giorno su diecimila. In alcune zone di quel Paese, la percentuale di malnutriti ha superato il 50% e i bambini che muoiono, ogni giorno, sono giunti a 6. Anche le statistiche, in questo computo di morte, vogliono la propria parte.
Premetto che non sono un economista, ma i conti della serva, come li sanno far tutti, penso di saperli fare un po’ anch’io. E sono questi che non mi tornano. In questi giorni di fibrillazione dei mercati e della politica italiana e internazionale, quello che ho sentito e letto, sono soltanto parole vecchie, superate. Le ricette proposte in modo bipartisan a ogni livello, per uscire dalla crisi economica che ormai da tempo percorre vari paesi, abbattendosi con modalità difformi su questo o quello, è sempre la stessa; lo stesso modello di sviluppo che ci ha portati all’attuale impasse e che ormai in molti avertono come non più perseguibile.
09 lug 2011

DEBITI E PADRONI

Era una famiglia numerosa, ed a sua modo felice. Non vivevano nel lusso, proprio, no. E neanche nell’abbondanza, ad essere sinceri. Tutti vestivano come potevano. I più piccoli indossando i vestiti, tante volte consunti, dei fratelli più grandi, quando questi li smettevano perché erano troppo cresciuti. Tutti collaboravano dando una mano in casa oppure nei campi, quando era il momento. In quella famiglia non si conosceva la fame, ché anzi mangiavano anche più del dovuto e non poche volte si festeggiava, pur non avendone sempre motivo.
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
Pagina 70 di 87

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

2070801
OggiOggi626
IeriIeri1470
Questa settimanaQuesta settimana2931
Questo meseQuesto mese19956
TuttiTutti2070801