
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.DIO POVERO K2_UNPUBLISHED
Caro Gesù, ormai si approssima Natale, e immagino che tu non voglia rinunciare a nascere ancora una volta, perché suppongo che anche quando l’hai fatto ormai più di duemila anni or sono, non è che la situazione qui da noi fosse poi tanto migliore, o sbaglio? A stare a quanto sappiamo dalla storia, gli uomini, non tutti naturalmente, non se la passavano poi tanto bene.
LA PACE MI STA A CUORE K2_UNPUBLISHED
Sì, la pace mi sta a cuore, per questa ragione rilancio da questo mio piccolo spazio, l'appello che riporto e al quale ho aderito convintamente. L’Italia che amo, che festeggio e che voglio costruire ripudia la guerra, lotta contro la povertà, taglia le spese militari, investe sull’educazione, rispetta i diritti umani, cura la Terra. L’Italia che compie 150 anni ha una gran bella Costituzione.
QUALCOSA DI PERSONALE K2_UNPUBLISHED
Oggi per me è un giorno speciale; doppiamente, infatti, compio gli anni e ne compio sessanta. Un bel traguardo, tanto più se penso a quanti, anche miei coetanei si sono fermati prima. O meglio, sono andati avanti, là dove un giorno spero anch’io di giungere, magari trafelato: dentro la vita piena, quella che non avrà più fine. È una speranza, e il fato che sia credente, non mi fa sentire diverso da tutti gli altri.
OGNUNO GIUDICHI DA SE STESSO K2_UNPUBLISHED
Il quotidiano locale l'Adige, sabato otto gennaio riportava la notizia di una messa celebrata su richiesta dei vertici locali della Lega Nord, in favore dei cristiani copti uccisi in Egitto. La questione mi suggerì una riflessione nel merito, che inviai allo stesso quotidiano, e che riporto di seguito. A seguire le prime due reazioni alla mia lettera. Ognuno valuti tenore e contenuto degli interventi.
UN SILENZIO ASSORDANTE K2_UNPUBLISHED
“Si può ragionevolmente ritenere che chi pensa che il denaro possa tutto, sia egli stesso disposto a tutto per il denaro. (Benjamin Franklin)”. Mi pare che la citazione calzi a pennello, per il nostro Primo Ministro. Ma non è questo il problema. Ognuno può avere le proprie opinioni al riguardo. La cosa che più mi scandalizza nel momento presente, è il silenzio assordante da parte di quella gerarchia ecclesiastica...
Pan biót su L'ADIGE K2_UNPUBLISHED
«Pan biót» il Trentino dei nonni
Dernavo è l’inesistente paese del Trentino dove si consuma l’intero romanzo che, in realtà, è ambientato anche nei boschi e nelle sue campagne. Il titolo dice già molto: «Pan biót» (pane scusso) Il libro, che ha come sottotitolo «odori e sapori d’infanzia», è pubblicato nella collana I Salici di Montedit (254 pagine, 14 euro) ed il suo debutto in libreria è previsto la prossima settimana.
Elogio della tenerezza e Un Dio amico sulla rivista MATRIMONIO K2_UNPUBLISHED
Piergiorgio Bortolotti
Elogio della tenerezza Un Dio amico
Come annunciato, negli ultimi due anni “Matrimonio” ha proposto all’attenzione dei lettori i temi della fedeltà, della gratuità, della mitezza, della tenerezza, dell’imperfezione, del fallimento…
Una famiglia bislacca su IL TRENTINO K2_UNPUBLISHED
Dalla fantasia dello scrittore trentino una galleria di personaggi strani
Le storie bislacche di Bortolotti
Tra ironia, sarcasmo e comicità così i sogni diventano realtà
Piergiorgio Bortolotti continua la sua singolare tenzone con la parola scritta. Mai stanco, mai sazio di incontri e di storie nella vita vera, continua a tradurre sulla carta i mondi fantastici che lo abitano.
Il Barba su VITA TRENTINA K2_UNPUBLISHED
Uno strano barbone
Un delicato racconto di Piergiorgio Bortolotti
Il Barba: una vita stravagante da barbone. Un vagabondo che oscilla fra una povertà francescana e un malinconico perdersi in un bicchiere di troppo.
Il Barba su L'ADIGE K2_UNPUBLISHED
Vita accanto agli altri: il «Barba» si racconta
Bortolotti evoca il Punto d’incontro e don Dante
Il Barba ha scritto la storia del barba e del suo amico prete. O «anche» la storia del Barba. Piergiorgio Bortolotti (barba) ha dato alle stampe un romanzo, il «Barba» (Todariana, euro 10), in cui i personaggi principali sono due.