Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Mercoledì 18 Giugno 2025 08:32
18 giu 2025
DOVE SCEGLIAMO DI ANDARE?
Scritto da Piergiorgio |
Letto 194 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

È vero, c'è da scoraggiarsi osservando quanto sta accadendo nel mondo. Questi giorni ci appaiono, e sono in realtà, giorni di angoscia, frustrazione, rabbia e senso di impotenza,

perché vediamo bene che a decidere su questioni di capitale importanza, sulla pace e/o la guerra, sono i cosiddetti potenti che, incuranti di ciò che pensano i popoli, in primo luogo di quanti sono più direttamente coinvolti nei tragici avvenimenti di questi giorni, soccombono sotto le bombe, muoiono perché privi delle cure e del cibo necessari e perseguono obiettivi di morte che giustamente interrogano e preoccupano molti. Forse noi, da questo lato del mondo, siamo cresciuti e vissuti nell'illusione di una pace perpetua, quasi dovuta anche senza un impegno costante, collettivo e personale. Non è così, lo scopriamo amaramente, ma il rischio concreto che corriamo è quello di soccombere alle sirene di chi ha interesse a farci credere che esistano guerre giuste, necessarie e doverose, volte a difenderci o prevenire attacchi nei nostri confronti. A dirlo non sono personaggi qualunque, ma uomini e donne di governo, rappresentanti di istituzioni nazionali, europee e americane. Certo , nella loro logica, che è quella vecchia quanto il mondo, del "si vis pacem para bellum ", ha fondamento. Ma è proprio il sistema basato su questo assioma che, nonostante costituzioni e trattati internazionali raccontino un'altra prospettiva da perseguire, non siamo riusciti a scardinare. Paradossalmente, mi viene da pensare, ci sia tanta gente che ha più paura della pace che della guerra. Lo penso perché buona parte della gente si è affidata e si affida, per governare, a personaggi improbabili e inaffidabili e non ha saputo vigilare a sufficienza nemmeno verso classi dirigenti "amiche" ogni qualvolta si sono dimostrate, al pari delle attuali, più interessate alla difesa di privilegi ritenuti non negoziabili, da difendere anche con le armi, piuttosto che alla faticosa ricerca della giustizia internazionale attraverso accordi equi in campo politico, commerciale e sociale. Per farla breve, il futuro è nelle nostre mani, anche se appare saldamente in quelle di altri, ma la condizione imprescindibile per un vero, reale e profondo cambiamento è possibile nella misura in cui sappiamo rispondere alla domanda: verso dove scegliamo di andare?

Grazie per aver letto questo articolo.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1941142
OggiOggi177
IeriIeri1473
Questa settimanaQuesta settimana841
Questo meseQuesto mese177
TuttiTutti1941142