Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

03 feb 2012
NON È UNA DIFFERENZA DA POCO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 11597 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(1 Vota)
Dovrebbe valere sempre per chiunque si trovi, per ufficio o per necessità, a dover in qualche modo fare da insegnate a qualcuno, la massima del filosofo spagnolo José Ortega y Gasset: se insegni, insegna anche a dubitare di ciò che insegni. Al contrario, di questi tempi, mi pare che troppi salgano in cattedra, avendo la presunzione di sapere la “verità”. A questo pare non sfuggano nemmeno i professori chiamati a governare in questo momento l’Italia.
Nessuno dubita della loro preparazione; nessuno mette in dubbio le loro capacità, ma c’è un però che dovrebbe renderli meno supponenti, soprattutto quando esternano le loro più o meno ragionevoli argomentazioni a sostegno di quanto hanno in animo di fare. Il però che fa la differenza, è che fanno parte, volenti o nolenti, della categoria dei privilegiati; dei garantiti. Magari il loro status se lo sono guadagnato faticando onestamente, ed io non ho ragioni per dubitare del contrario. Rimane il fatto che non fanno parte di esuberi, esondati, disoccupati, cassa integrati, precari e via elencando. Questo è quanto fa la differenza. E non è una differenza da poco. Parlare della necessità di fare sacrifici, di rendersi disponibili ad essere flessibili in ambito lavorativo, di dover rinunciare a delle garanzie in nome di presunti o veri benefici a carico della collettività, a partire da una posizione di privilegio, per quanto faticoso possa risultare, è tuttavia più agevole che il farlo a partire da una situazione di bisogno. È un po’ come devolvere il proprio cachet da centinaia di migliaia di euro in beneficenza, da parte di Celentano. Può risultare una trovata pubblicitaria, più cinica che solidale. Personalmente sono del parere che la crisi nella quale ci stiamo dibattendo sia una crisi di sistema, piuttosto che una crisi di tipo ciclico, e che quindi tutte le manovre che si stanno facendo servano soltanto a dilazionare nel tempo la ver a resa dei conti. È un po’ come quando si mette una toppa su un vestito logoro e rotto. Con la differenza che magari il vestito non ci si può permettere di cambiarlo. Il sistema nel quale siamo vissuti fino ad ora, al contrario, non solo non ci garantirà il futuro, ma è proprio quello che ce lo può tragicamente portare a rottura. Anziché operare per rendere più umana la vita di tutti, riducendo privilegi e ricchezze ingiustificabili ed assassine; perseguire uno sviluppo realmente sostenibile e in grado di auto reggersi (che in soldoni significa consumare meno perché tutti abbiano il necessario, estendendo a tutti il diritto a vivere una vita dignitosa), si persegue il suo contrario. Il risultato non può che essere una compressione dei diritti più elementari, favorendo ancora una volta il prevalere di quanti (e non si peritano di nasconderlo), mirano a massimizzare i propri profitti. Si afferma che per poter distribuire ricchezza, bisogna prima crearne, fingendo che fino ad ora non lo si sia fatto. Il risultato è sotto gli occhi di tutti; lo dicono le statistiche. La forbice tra ricchi e poveri si è via via allargata, in questi ultimi decenni. Allora qualunque proposta riformatrice potrà essere credibile soltanto quando si avrà il coraggio di iniziare a ridurre davvero l’enorme disparità accumulata. Finché questo non accadrà, ogni parlare sarà piuttosto vano; poco credibile, anche se fatto nelle sedi più prestigiose e autorevoli esistenti.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870676
OggiOggi172
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana4866
Questo meseQuesto mese1808
TuttiTutti1870676