Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Giovedì 28 Aprile 2011 17:34
28 apr 2011
TESTAMENTO IDEOLOGICO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 3719 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)
Il governo Berlusconi e la maggioranza che lo sostiene, hanno riscoperto improvvisamente il tema del fine vita, come argomento e questione da affrontare con urgenza, quasi non ne esistessero altri in questo momento. La cosa puzza enormemente ed è difficile sottrarsi all’idea che tutto sia strumentale al conseguimento di qualche beneficio di carattere elettorale, visto che ci stiamo avvicinando alle amministrative di maggio.
Così un tema estremamente delicato finirà inevitabilmente per diventare oggetto di contrapposizione ideologica, benché tutti sostengano che le ideologie siano morte. Difficile, per non dire impossibile, poter assistere in TV a dibattiti pacati, sereni e argomentati sul tema del testamento biologico. Ormai, come per ogni altro dibattito, quello a cui potremo assistere saranno beghe da pollaio nella migliore delle ipotesi; contrapposizioni da stadio, nelle quali la faziosità sarà il filo conduttore. Per parte mia, non avendo, come altri, certezze assolute al riguardo (meglio però nessuna legge che una pessima legge) sono fortemente preoccupato che legiferare in materia sia questo parlamento e questa maggioranza. Che a decidere su questioni così dirimenti siano personaggi del calibro di…( e qui lascio alla fantasia del lettore mettere nomi e cognomi) mi crea non pochi problemi. Certamente, se fossi un malato terminale, non vorrei avere al mio capezzale talune persone che sentenziano con assoluta certezza su ogni questione e che ritengono, parafrasando il professor Antonio Autiero, che il Dio cristiano sia un arrogante padrone che spadroneggia sulla vita e sul diritto di disporne. Ritengo che alla morte e al morire si debba riservare una dignità che troppo spesso nella cultura attuale non viene riservata, perché si preferisce di gran lunga esorcizzare questo momento drammatico della nostra vita. Proprio perché amo la vita e la reputo un dono grande, sono del parere, come afferma ancora il proffessor Autiero che “il discorso dall'indisponibilità” si debba spostare “su cosa ne facciamo della vita donata e in che modo coltiviamo questo bene vivendo dignitosamente questa vita, sulla cura della dignità e della preziosità del dono che ci è stato affidato”. Non mi pare, e di esempi se ne potrebbero fare molti - mi limito a segnalarne soltanto due: il trattamento riservato ai profughi e agli immigrati giunti recentemente sulle nostre coste e come si sta affrontando la crisi libica - che in queste circostanze si sia operato a difesa della vita, della sua preziosità, della sua dignità.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870592
OggiOggi88
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana4782
Questo meseQuesto mese1724
TuttiTutti1870592