Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Lunedì 23 Ottobre 2017 12:37
23 ott 2017
AUTONOMIA, PERCHÉ?
Scritto da Piergiorgio |
Letto 10175 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Oggi nel dibattito pubblico tiene banco, e lo farà ancora per qualche tempo, il tema e argomenti correlati, innescati dai due referendum tenutisi in Veneto e Lombardia.

Non sfugge l’uso strumentale della consultazione e ancor più degli esiti del voto, per l’affluenza (specie in Veneto) e per la percentuale di chi si è espresso a favore del quesito proposto. Certamente l’argomento in sé, la giusta autonomia delle regioni e dei territori, per altro contemplato in Costituzione, è tema importante, che però si sarebbe potuto affrontare attraverso gli strumenti già previsti a questo riguardo. Si è voluto, io penso, gettare sulla bilancia della prossima consultazione elettorale un ulteriore argomento che si sa, soprattutto per come esposto, raccogliere un ampio a trasversale consenso, in un momento nel quale si è a corto di argomenti diversi, altrettanto convincenti, da sottoporre al giudizio degli elettori. Ma come dicevo poc’anzi, di un argomento in sé apprezzabile e importante se ne può fare anche materia di divisione e contrapposizione, attraverso ragionamenti capziosi. Non dubito ci siano tra i politici dei vari schieramenti, e tra gli elettori di Veneto e Lombardia, persone che hanno maturato un’idea di autonomia secondo una visione alta, virtuosa e solidale. Temo però che non pochi la intendano in maniera molto banale, terra terra, come un fatto di schèi e paròni a casa nostra. In questo caso più che di autonomia parlerei di egolatria. Culto di se stessi. Non è forse in tale direzione che soffia il vento che pare andare per la maggiore, in questo momento, un po’ ovunque, sia a livello locale, sia nazionale che internazionale? E se questo corrisponde al vero, le cause vanno ricercate anche in risposte che non sono state date, e ancora non vengono offerte, a difficoltà e problemi reali, per cui la gente, illudendosi, preferisce affidarsi a quanti, magari in maniera furbesca, strumentale e interessata, si offrono come piazzisti con la proposizione di ricette semplici e all’apparenza facili e risolutive. A me la situazione attuale pare somigliare tanto a quella narrata nel capitolo 11 di Genesi, nella Bibbia, quanto fu confusa la lingua degli uomini, a seguito della quale furono costretti a interrompere la costruzione della città. Ciò di cui abbiamo maggiore bisogno, così mi pare, forse non è tanto o soltanto di “ricette” tecniche e progetti, quanto di saperci ancora parlare, dialogando tra noi e con tutti, nel rispetto vero e non di maniera per la diversità, che dovrebbe essere avvertita come ricchezza, e poi scegliere, non in base alla convenienza di qualcuno, ma nell’interesse comune, avendo a termine di paragone il benessere soprattutto dei più poveri e abbandonati.

 

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870595
OggiOggi91
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana4785
Questo meseQuesto mese1727
TuttiTutti1870595