Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Lunedì 09 Ottobre 2017 18:05
09 ott 2017
ADAN LO SCARTATO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 3404 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(1 Vota)

E chi è il mio prossimo? Ecco ancora risuonare l’antica domanda per giustificarne altre fatte in precedenza, come quella posta dal maestro della legge che voleva tendere un tranello a Gesù.

Mai che riusciamo a uscire dalle strettoie di una visuale asfittica, assumendoci la responsabilità di affermare, senza se e senza ma, il diritto alla vita di ogni persona. Ma siamo bravi a discettare sul valore della stessa e anche a stabilire, a parole, l’importanza di difenderla in ogni suo stadio, salvo poi dimenticarcene quando quella concreta di qualcuno, specie se povero e indifeso, domanda di essere accolta e custodita. Allora scattano riflessi condizionati che portano a cavillare in punta di fioretto (si fa per dire) per poi concludere che non ricorrono gli estremi per farsene carico, e si invocano leggi, regolamenti, disposizioni e quant’altro, solo per potersene lavare le mani. Come fecero appunto il sacerdote e il levita del brano evangelico di oggi. Anche loro, mica erano malvagi, no!, soltanto si stavano attenendo a leggi e prescrizioni che definivano ruolo e funzioni. Intanto il giovane Adan, il tredicenne iracheno malato di distrofia muscolare, costretto a vivere in strada e in rifugi di fortuna, a Bolzano, dopo che la sua famiglia era stata espulsa dalla Svezia, che gli aveva rifiutato la richiesta di protezione internazionale, è morto a Bolzano. A differenza del malcapitato incappato nei banditi, mentre scendeva da Gerusalemme a Gerico, non ha avuto nemmeno la sorte di trovare sulla sua strada un eretico che se ne occupasse versandogli olio e vino sulle ferite, fasciandogliele, facendo tutto il possibile per salvarlo. Adan è uno dei tanti scartati della cui sorte nessuno di noi può dirsi totalmente innocente.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1870595
OggiOggi91
IeriIeri1636
Questa settimanaQuesta settimana4785
Questo meseQuesto mese1727
TuttiTutti1870595