09 lug 2025
Annunciatori del Regno Mt 10,1-7
Scritto da Piergiorgio |
Letto 12 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.

I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì. Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».

C’è un vecchio film, che ho visto da ragazzo, dal titolo: Dio ha bisogno degli uomini. Mi ritorna alla mente riflettendo su questa pericope del vangelo di Matteo nella quale sono elencati i dodici chiamati da Gesù e inviati alle pecore perdute di Israele. Forse Gesù riteneva che non fossero ancora pronti per andare da altre persone o forse (potrebbe anche essere, no?) che il Signore stesso inizialmente pensasse che suo compito fosse rivolgersi principalmente ai suoi stessi correligionari. La cosa che interessa è vedere che Gesù (Dio) non vuole fare tutto da solo, ma desidera la nostra collaborazione per liberare e curare, annunciando la signoria di Dio offerta come dono a tutti, a condizione che ci si renda disponibili ad accoglierla nella propria vita, sapendo che non significa  affatto, come magari siamo indotti a pensare, dominio dispotico sulle nostre vite, ma piuttosto dono smisurato di vita e amore, così da renderci capaci di divenire figli di Dio. E per “prestargli” la nostra collaborazione non ha bisogno e non ricerca superuomini o superdonne, ma uomini e donne normali, magari pasticcioni e incostanti come lo erano i dodici.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.
Vai Su