22 ott 2018
SI SCRIVE FUGATTI, SI LEGGE SALVINI
Scritto da Piergiorgio |
Letto 2677 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(2 voti)

Chi si illudeva di una diversità trentina che avrebbe fatto da argine, in questa tornata elettorale, al vento leghista che soffia forte a livello nazionale, si è dovuto ricredere.

Ci sarà tempo per le analisi e per comprendere le ragioni di una sconfitta in buona parte annunciata. Quello che si può affermare a caldo è che di questi tempi anche l’aver governato tutto sommato bene non è sufficiente per mantenere un consenso che ormai pare basarsi su motivazioni che paiono sfuggire ad un approccio di carattere razionale. Io sono persuaso che a livello locale non abbia vinto la Lega, piuttosto Salvini. E questo lo trovo preoccupante. In questo momento Salvini è percepito, che piaccia o meno, come il demiurgo in grado di dissolvere paure e smarrimenti indotti da un mondo in continuo cambiamento. Governare la complessità del momento presente richiede grandi capacità di interpretazione della realtà e un approccio alla stessa che sappia contemperare capacità di visione unitamente a un sano pragmatismo in grado di affrontare e rispondere in maniera adeguata ai bisogno emergenti. Tutto ciò richiede pazienza, tempo e pure sperimentazione. Tutto il contrario delle facili soluzioni veicolate dalla parole d’ordine in voga al momento che hanno, quale unico pregio, di far apparire semplice ciò che invece è difficile e lineare ciò che al contrario è complesso. Ma nei momenti di crisi, nei momenti difficili la gente ha sempre preferito le risposte semplici, perfino banali, delegando a leader arruffapopoli la soluzione magica di ogni questione, piuttosto che seguire ragionamenti responsabili e proposte più impegnative. Ecco perché sono dell’avviso che in queste elezioni provinciali il vero vincitore sia Salvini e non la classe locale della Lega che certo non brilla, mi pare, di luce propria e nemmeno di particolari e spendibili esperienze amministrative sul territorio. Insomma presidente della Giunta provinciale sarà l’incolore Fugatti, ma a tirare le fila sarà il Matteo nazionale, quello che fino ad ora si è connotato soprattutto per tweed, post e sparate spesso vergognose su tutto e di più, anziché per azioni di governo, proposte, idee in grado di sospingere il nostro Paese verso traguardi di civiltà e benessere a partire da quanti sono in fondo alla scala sociale. Tutti dovrebbero ricordare l’ubriacatura nazionale ai tempi migliori di Berlusconi. Forse sono meno quelli che ricordano i danni inferti al nostro Paese da quella esperienza di governo di cui la Lega ha sempre fatto parte. Passerà anche questa ubriacatura leghista e dovremo raccogliere molti cocci in futuro. Con tutta probabilità anche a livello locale. Ma è la democrazia, bellezza. Non ci rimane che rimanere sul pezzo, senza cedere allo  sconforto e ancor meno alla tentazione di tirare i remi in barca. Anche se sapessi che domani il mondo andrà in pezzi, - scriveva Lutero – vorrei comunque piantare il mio albero di mele. È quello che ci rimane da fare.

Vai Su