02 lug 2025
Liberazioni contrastate Mt 8,28-34
Scritto da Piergiorgio |
Letto 10 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

In quel tempo, giunto Gesù all’altra riva, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli andarono incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva passare per quella strada.

Ed ecco, si misero a gridare: «Che vuoi da noi, Figlio di Dio? Sei venuto qui a tormentarci prima del tempo?». A qualche distanza da loro c’era una numerosa mandria di porci al pascolo; e i demòni lo scongiuravano dicendo: «Se ci scacci, mandaci nella mandria dei porci». Egli disse loro: «Andate!». Ed essi uscirono, ed entrarono nei porci: ed ecco, tutta la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare e morirono nelle acque. I mandriani allora fuggirono e, entrati in città, raccontarono ogni cosa e anche il fatto degli indemoniati. Tutta la città allora uscì incontro a Gesù: quando lo videro, lo pregarono di allontanarsi dal loro territorio.

Il brano evangelico di oggi è presente in tutti i Vangeli sinottici, ma con versioni diverse. L’episodio narrato è ambientato in territorio pagano, una terra d’oppressione dove vige una ideologia di potere e di ricchezza che conseguentemente comporta schiavitù e sottomissione per quanti sono emarginati, scartati. Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, tanto somiglia a molte realtà di sfruttamento e oppressione odierne. C’è solo l’imbarazzo della scelta nel decidere a quali situazioni vogliamo fare riferimento come esempi attualizzanti che evangelicamente ci interpellano, come gli indemoniati che si rivolsero a Gesù e che da lui ottennero liberazione. Anche oggi, come allora, portare liberazione a quanti sono soggiogati da poteri oppressivi comporta inevitabilmente confliggere con interessi palesi e occulti di quanti hanno tutto da perdere dalla liberazione umanizzante di chi sta all’ultimo gradino della scala sociale. Ma Dio, il Padre di Gesù, è con coloro che promuovono giustizia, pace e libertà per tutti i suoi figli, e non con chi li opprime.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.
Vai Su